Qualsiasi patologia ha dei sintomi, per il varicocele ne esiste perfino uno che non è un sintomo: se veniamo a conoscenza che in famiglia qualcheduno ha sofferto di patologie venose, è bene che subentri il sospetto di essere predisposti, in questi casi la diagnosi precoce diventa indispensabile.
Nella maggior parte dei casi il varicocele non causa alcun sintomo. L’unico vero segnale è un senso di peso sul testicolo sinistro (nella maggior parte dei casi) che si accentua la sera dopo una giornata di intenso lavoro o di prolungata posizione eretta. Tale sensazione può tramutarsi in lieve dolenzia ma non in reali fitte dolorose. Nelle circostanze di media entità possiamo identificarlo da un aumento del volume della parte sinistra, palpandola, può essere evidente solamente al tatto, dovremmo sentire come un mucchietto di spaghetti (le vene dilatate). Altro modo per individuare l’esistenza di varicocele è quella di spingere con i muscoli addominali e notare un aumento di volume della regione sopra al testicolo sinistro. Il varicocele può dare problemi di sterilità. Quindi tra i sintomi riveliamo: un dolore sordo a uno o a entrambi i testicoli,senso di tensione allo scroto, vene palpabili, senso di disagio nel testicolo colpito, e, a causa di un minor afflusso di sangue, il testicolo dal lato dove ci sono le vene dilatate è più piccolo. Può causare inoltre disturbi della infertilità maschile e Atrofia (restringimento) del testicolo tra gli adolescenti.