L’estate si avvicina e proporre una dieta estiva è d’obblogo! E’ importante sottolineare, quando si tratta di dieta, che ogni stagione dovrebbe seguire una linea guida, ideando uno schema nutritivo che dia le calorie adatte in relazione al proprio fisico e al proprio stile di vita, tenendo conto di un punto fondamentale: è ovvio che in inverno occorre assumere una quantità maggiore di calorie per contrastare il freddo pungente e che in estate basti ingerire cibi leggeri e poco calorici per assicurarsi il giusto sostentamento e non appesantire il fisico, già “stressato” dal caldo afoso. E’ importante, inoltre, che la dieta in questione tenga anche conto dei prodotti stagionali. Quest’ultimi, infatti, sono da prediligere rispetto a quelli essiccati o congelati, proprio perché mantengono intatte le proprie qualità nutritive.
Certo è che non basta fare un calcolo approssimativo delle calorie necessarie al proprio corpo per mantenersi in equilibrio e diminuire tale numero in modo da conseguire un dimagrimento: è invece necessario stabilire la qualità delle calorie da introdurre, perché, non dimentichiamolo, vi è differenza tra le 100 calorie derivanti dalle proteine e quelle derivanti dai grassi.
In sostanza durante i mesi estivi è consigliabile ridurre l’apporto di calorie di circa 300-400 calorie nell’arco della giornata. E diminuire, quindi,la percentuale ingerita di grassi e della carne (sia essa di maiale o carne bianca, che comunque resta preferibile alla prima), prediligendo il pesce, sicuramente maggiormente digeribile poiché più leggero. Sono consigliati anche il latte, le uova e i formaggi (preferibilmente quelli magri e freschi).La frutta e la verdura sono gli alimenti fondamentali della classica e ottima dieta estiva, grazie all’apporto dei sali minerali che l’organismo perde dissipando il sudore.
Secondo i nutrizionisti più specializzati è bene consumarne almeno mezzo chilo, tra frutta e verdura fresca,durante tutto l’ arco della giornata.
Per quanto riguarda i primi, è opportuno evitare salse particolari e sughi troppo farciti poiché regalano calorie in eccesso che ovviamente non sono adatte alla vostra dieta, prediligete dunque il classico sugo al pomodoro, preferibilmente utilizzando pomodori freschi.
Una ottima alternativa alla classica cena estiva è data dal gelato, specialmente quello artigianale, che non soltanto garantisce il giusto apporto calorico, ma rappresenta anche un sollievo rispetto alle elevate temperature dei mesi estivi.
Si sottolinea, inoltre, di bere moltissima acqua, nei mesi più caldi addirittura almeno due litri al giorno, evitando le bevande gassate e gli alcolici, i quali, ricordiamo, che pochi alimenti raggiungono il valore calorico fornito dall’alcool.