Le bacche di Schisandra: un super frutto di cui non si può fare a meno!

Dalla Cina con furore, ci sarebbe da dire riferendosi a queste bacche dalle proprietà benefiche magnifiche per la salute del nostro organismo. Essiccate o spremute per ottenere dei gustosissimi succhi, le bacche di Schisandra non dovrebbero mancare dalla tua dieta. Scopri perché!

 

Le bacche di Schisandra devono il loro nome originale Wu Wei Zi (bacche dai cinque aromi) al loro sapore particolarissimo: dolce, acido, salato, amaro e piccante. Sono considerate un superfrutto, utilizzato in varie preparazioni medicinali per la longevità e la vitalità in generale.

In Cina, è tipico includere piante medicinali di vario genere negli alimenti, per aumentare il valore complessivo di nutrienti e delle proprietà di tali alimenti.

La bacca di Schisandra viene dal nord-est della Cina e da alcune zone della Russia. Si coltiva in lunghe file e la raccolta avviene a fine luglio e inizio agosto.

Questa insolita bacca detiene un posto d’onore nella medicina tradizionale cinese per i suoi benefici medicinali incredibili.

 

Come si trovano le bacche di Schisandra

La maggior parte delle bacche di Schisandra vengono essiccate al sole e poi utilizzate in varie formule per migliorare la vitalità. Ma alcune vengono anche congelate e, infine, usate per farne succhi, soprattutto per il mercato coreano.

Abbastanza interessante, è il fenomeno di coltivazione che si sta espandendo in tutto l’Occidente: infatti, finché la pianta subisce un freddo e gelido inverno, sembra prosperare.

 

Perché si utilizzano le bacche di Schisandra

La Schisandra chinensis (il suo nome scientifico) vanta millenni di uso tradizionale per prolungare la vita, ritardando il processo di invecchiamento, aumentando l’energia, combattendo la sensazione di fatica e come tonico sessuale.

Le bacche di Schisandra possiedono anche importanti antiossidanti protettivi e hanno proprietà anti-infiammatorie. Così aiutano a mantenere le cellule sane in tutto il corpo.

Vengono considerate tra le più altamente protettive di tutte le piante medicinalie sono incluse in molte formule tradizionali a base di erbe per migliorare l’energia e la salute mentale.

 

La bacca di Schisandra dimostra una significativa attività adattogena

Per qualificarsi come adattogena, una pianta deve essere completamente sicura e non tossica e deve ridurre in particolare lo stress, sia mentale che fisico.

Come adattogeno, la Schisandra è un tonico generale molto potente che diminuisce l’affaticamento, migliorando le prestazioni fisiche e promuovendo la resistenza.

Degli studi clinici hanno rilevato che tale frutto riduce i livelli di ormoni dello stress nel sangue.

Inoltre, la Schisandra offre grandi vantaggi per gli atleti.

La shisandra è stata utilizzata nella medicina tradizionale cinese per oltre 2.000 anni. Nonostante questa lunga storia, le bacche di Schisandra sono ancora relativamente sconosciute nel mercato europeo. Ma a causa del suo uso secolare per migliorare la vitalità e la sua forte base scientifica, la Schisandra e suoi preparati subiranno un’ottima spinta sul mercato nei prossimi anni.

Una volta che le persone sperimentano i benefici mentali e fisici di questa super bacca, infatti, tendono ad introdurla permanentemente nel loro regime di salute.

 

Quante bacche di Schisandra assumere per trarne benefici

Solo un paio di bacche secche al giorno impartirà i benefici appena descritti.

In alternativa, è anche possibile trovare degli integratori a base di Schisandra. L’importante è che contengano “schizandrins”, i composti attivi delle bacche.

Come tanti vegetali, le bacche di Schisandra possono fare la differenza per la vostra salute. E la sensazione che proverete sarà davvero ottima!

Comments

comments