Corretta alimentazione ed esercizio fisico per prevenire le malattie cardiache

La prevenzione delle malattie cardiache e, più in generale delle malattie cardiovascolari significa una sola cosa: fare scelte intelligenti oggi così da assicurarsi una vita sana e serena nel futuro a venire.

Facciamo qualche esempio di pratiche che garantiscono la salute del nostro cuore.

Partiamo da una frase illuminante di un grande motivatore:

 

Se non si fa spazio all’esercizio fisico, si dovrà fare spazio, prima o poi, alla malattia”

 

Chiaro, dunque. La mancanza di esercizio fisico, inteso come sport, ma anche – più banalmente – come movimento, dal salire le scale al recarsi a piedi al supermercato o da un amico, si rileva uno dei principali spunti per la progressione di malesseri legati al corpo, al sistema cardiovascolare in particolare.  

D’altro canto, se si lascia la propria auto ferma per lungo tempo, quante probabilità ci sono che funzioni ancora a dovere?

Nel caso del nostro cuore, è comprovato che la sedentarietà provochi un’innalzamento del rischio di malattia di almeno il 50%.

Quale movimento? Quello che più piace, purché produca un po’ di lavoro per il cuore, tenuto conto delle capacità e dell’età dei soggetti in questione. Come si diceva sopra, potrebbe trattarsi di qualche kilometro a piedi a passo spedito, oppure di una nuotata in piscina o, ancora e se le nostre giunture non scricchiolano, di una bella corsetta.

Un esempio? Nella settimana, si può, con cautela, introdurre almeno 2 ore e mezza di attività fisica aerobica ad intensità moderata (ad esempio, camminata a ritmo sostenuto) o 1 ora e mezza circa alla settimana attività fisica aerobica vigorosa (corsa, bicicletta, salto alla corda).

A questo programma, può essere interessante aggiungere qualche esercizio di potenziamento muscolare, ma anche di allungamento al fine di garantirci flessibilità ed elasticità.

Dato che vi sono alcune malattie che peggiorano lo stato del nostro cuore, anche una buona alimentazione assume una parte importante nella strategia preventiva delle malattie cardiache e cardiovascolari. Diabete, ipertensione e sovrappeso sono dei fattori molto pericolosi che possono far insorgere delle malattie del cuore. Sotto questo punto di vista, è indispensabile scegliere alimenti a basso contenuto di grassi saturi e idrogenati e sodio.

Qual è, dunque, la migliore dieta? Sicuramente un’alimentazione che includa molta frutta e verdura – di tutti i tipi, ma molta a foglia verde – crude, semi e noci in quantità modeste, verdura appena scottata o comunque poco cotta, accompagnata da un buon pane integrale (possibilmente fatto in casa) o, in alternativa, da cereali e da un po’ di legumi. Carni e pesci sono da consumarsi occasionalmente (nelle feste comandate, per intenderci). Zuccheri, bibite gassate, prodotti da forno e, in generale, prodotti industriali e già pronti sono da abolire in quanto ricchi di grassi, sale e conservanti.

Comments

comments