Mese: Luglio 2021

Sindrome dell’intestino irritabile: ecco la giusta dieta per tenerlo sotto controllo

Quella dell’intestino irritabile è una sindrome molto diffusa a livello mondiale, con concentrazioni del 10% circa in Europa e fino al 30% in Asia. Si tratta non di una patologia, ma di una condizione particolare dell’individuo in cui la sintomatologia a volte coincide con altri fastidi e vere e proprie malattie. Esiste una buona alimentazione per tenere sotto controllo un intestino irritabile? Certo, qui ti diciamo qual è insieme ai consigli del biologo nutrizionista a Udine Mauro Meloni.

I sintomi della sindrome dell’intestino irritabile

Quali sono i sintomi che può portare una sindrome dell’intestino (o colon) irritabile, conosciuto anche come colite spastica? Tanti e diversi: da una generica pancia sempre gonfia, con meteorismo e irregolarità intestinali (stipsi o diarrea o alternanza di entrambe) fino a vero e proprio dolore e impossibilità di mangiare e digerire gli alimenti. Esistono dei fattori predisponenti a questa sindrome: essere ad esem Leggi tutto

Che cosa sono i prebiotici

I prebiotici sono sostanze che rivestono la funzione di nutrienti: stiamo per scoprire di che cosa si tratta e qual è il loro ruolo nel corpo umano

Ce lo spiega la Farmacia Pelizzo, una delle farmacie di Udine con il miglior reparto integrazione. 

Il termine “prebiotici” è stato introdotto per la prima volta nel 1995 da M. Roberfroid e G. Gibson, che li hanno definiti come componenti nutrizionali presenti nel lume intestinale in grado di favorire la crescita di ceppi batterici che hanno un effetto benefico per l’organismo. I prebiotici, che non sono digeribili, possono contribuire anche a promuovere l’attività del metabolismo, ma in qualunque caso migliorano la salute umana. Nel 2018, per altro, si è deciso di non parlare più di prebiotici ma di substrati, per indicare complessi di molecole o sostanze dalle quali i microrganismi possono ricavare il nutrimento necessario per crescere. Il loro effetto benefico è stato esteso a specie batteriche diverse dai lattobacilli e dai bif Leggi tutto

Consigli per migliorare gli effetti di un integratore bruciagrassi

Il segreto per una sana riduzione del peso corporeo è una dieta equilibrata, un allenamento di forza e l’assunzione di molte vitamine. Se assumi un integratore bruciagrassi nella tua dieta e segui questi consigli, i risultati che desideri arriveranno in breve tempo.

Cos’è un bruciagrassi?

I bruciagrassi sono integratori alimentari che aiutano a ridurre il peso. Su quali basi funzionano? Contengono sostanze che hanno la capacità di avviare la combustione dei grassi e il metabolismo, sopprimere l’appetito o agire termogenicamente. Possono ridurre l’assorbimento dei grassi e quindi aumentare la perdita di peso e l’ossidazione dei grassi durante l’esercizio. 

La composizione dei bruciagrassi mira a stimolare la risposta ormonale del corpo, che inizia a scomporre i grassi e usarli come fonte di carburante. Ecco perché la caffeina è l’ingrediente principale nella maggior parte dei bruciagrassi, in quant Leggi tutto