Recessione gengivale: cause e prevenzione
La recessione gengivale è quella patologia che viene più comunemente definita con il termine “gengive ritirate”. Esteticamente il problema è molto visibile, difatti ci si accorge di una sorta di allungamento del dente poiché questo viene scoperto dalla gengiva che va a scendere verso l’osso. Al sintomo estetico si vanno ad abbinare altri fastidi come infiammazioni, piorrea oppure ipersensibilità dentale.
Quando ci si accorge di tale problema è indispensabile rivolgersi al dentista il quale potrà verificarne le cause che potrebbero essere più o meno gravi.
La causa meno grave della recessione gengivale è la scorretta igiene orale, difatti uno spazzolamento scorretto o l’uso di spazzolini a setole dure sono il principale fattore di rischio di questa patologia.
Altre cause più gravi possono essere la gengivite, il bruxismo, denti storti, malattie gengivali, paradontite, mancato uso del filo interdentale, piercing al labbro o lingua.
Di solito questo disturbo si inizia a notare intorno ai 40 anni ma questo semplicemente perché il ritiro della gengiva è solo il risultato di una serie di abitudini o disturbi che ci trasciniamo per anni e che man mano spingono la gengiva a ritirarsi.
Se il problema deriva da un’infiammazione cronica delle gengive si manifesta sulla forte tendenza al sanguinamento di quest’ultime, oltre che a gonfiore e arrossamento.
La recessione delle gengive a lungo andare può portare alla perdita o allo spostamento dei denti.
Solitamente chi manifesta già il ritiro delle gengive può trattare il problema attraverso interventi chirurgici che possono andare dalla ricostruzione del tessuto gengivale fino ad un vero e proprio impianto dentale (nei casi più gravi).
Chi invece vuole prevenire il manifestarsi di questa patologia deve prestare particolare attenzione all’igiene orale scegliendo innanzitutto uno spazzolino dalle setole morbide spazzolando delicatamente i denti con un movimento che va dalla gengiva al dente e non al contrario oppure orizzontalmente.
Prediligere dentifrici ricchi di fluoro e sottoporsi alla pulizia dei denti professionale almeno una volta all’anno. Questo perché i principali problemi alle gengive sono dovuti al deposito di tartaro tra i denti che va ad indebolire ed assottigliare le gengive.